Strumenti e dotazioni per il trasporto valori
Il trasporto valori è un servizio di vigilanza privata offerto da Sevitalia Sicurezza S.r.l. e specificamente dedicato allo spostamento e al trasferimento di denaro o di altri beni di elevato valore, con automezzi dotati di caratteristiche e attrezzature specifiche, condotti da guardie giurate.
Questa attività è svolta secondo le regole dettate dal DM 269/2010, in particolare dall'allegato D, successivamente emendato con il DM 56/2015. Alle condizioni esplicitamente previste dalla normativa vigente per lo svolgimento del servizio possono aggiungersi ulteriori specifiche, definite negli accordi contrattuali stretti con i clienti, che possono definire sia il numero di unità impiegate sia la tipologia di automezzo (sia esso un'autopattuglia o un furgone blindato) da utilizzare nel servizio di vigilanza privata, in funzione a differenti parametri, quali le distanze percorse, i tempi necessari per gli spostamenti e, soprattutto, il valore degli oggetti trasportati.
Per quanto riguarda gli automezzi utilizzati, occorre considerare che tanto le autopattuglie quanto i furgoni blindati di SEVITALIA Sicurezza S.r.l. sono dotati di innovativi dispositivi di localizzazione satellitare GPS integrati. Grazie al sistema GPS integrato ad ogni veicolo, la centrale operativa riesce a monitorare costantemente gli spostamenti dei veicoli, visualizzando sulle mappe geografiche digitali sia gli spostamenti di ciascun veicolo, sia la posizione, aggiornata in tempo reale.
L'attività di vigilanza privata è svolta da Guardie Particolari Giurate (GPG) in collegamento continuo con la centrale operativa grazie a radio ricetrasmittenti che, oltre a consentire di monitorare meglio il trasporto e la situazione circostante, permettono agli operatori di fornire frequenti aggiornamenti e di segnalare prontamente eventuali situazioni di allarme ed elementi (ad esempio auto o soggetti sospetti che pedinano la vettura che effettua il trasporto valori) che possano configurare una situazione di emergenza, un'aggressione o un furto.
Caratteristiche della vigilanza con trasporto valori
Al di là dello specifico regolamento interno adottato da SEVITALIA Sicurezza S.r.l. occorre ricordare che il servizio di trasporto valori con vigilanza privata è dettagliatamente regolato dal DM 269/2010 del Ministero dell'Interno, in particolare dall'Allegato D di esso, successivamente emendato dalle disposizioni del DM 56/2015. La normativa definisce chiaramente il numero di guardie da impiegare e le specifiche degli automezzi con GPS integrato da utilizzare (autopattuglia o furgone) in relazione ai valori trasportati, come segue:
Somme fino a € 100.000,00 = Il trasporto valori può essere espletato da una guardia giurata, armata ed equipaggiata con giubbotto antiproiettile, a bordo di veicolo leggero, collegato via radio con la centrale operativa del nostro istituto di vigilanza privata e munito di sistema GPS per la localizzazione satellitare;
Somme da € 100.000,00 fino a € 500.000,00 = questo tipo di trasporto valori deve essere effettuato da due Guardie Particolari Giurate, armate ed equipaggiate con giubbotto antiproiettile, a bordo di un furgone blindato, con una blindatura realizzata secondo le specifiche previste dall'allegato IV del Decreto interministeriale n. 332/98. Il furgone blindato deve, quindi, essere corredato da contrassegni che identifichino l'istituto di vigilanza, di un efficiente collegamento con la nostra centrale operativa, di un sistema che consenta di inviare automaticamente un segnale d’allarme e di un sistema GPS per la localizzazione satellitare. Il vano valori del furgone blindato dovrà essere caratterizzato da un allestimento supplementare di pannelli antitaglio, al fine di produrre un ritardo di almeno 20 minuti nell'eventuale taglio delle pareti dell'automezzo blindato; tale allestimento deve essere certificato da un'apposita dichiarazione rilasciata dall'allestitore circa la piena conformità del sistema, anche in relazione alle normative che disciplinano la circolazione stradale. Il furgone portavalori, infine, dovrà essere munito di un sistema bloccante per arrestare il furgone e di un dispositivo che consenta di gestire l'apertura del vano valori dalla centrale operativa dell’istituto.
Se il servizio di trasporto valori con vigilanza privata (per somme da € 100.000,00 fino a € 500.000,00) viene svolto avvalendosi di sistemi che rendono inutilizzabile il bene, quali valigette o armadi/cassaforte a chiusura elettronica con dispositivi di macchiatura delle banconote, può essere effettuato anche da una guardia giurata a bordo di autovettura non blindata, corredata dei contrassegni identificativi dell'Istituto di vigilanza, di un efficiente collegamento radio con la nostra centrale operativa, di un sistema che, all'occorrenza, invierà automaticamente un segnale d’allarme e di sistema GPS di localizzazione satellitare.
Regole per l'utilizzo di armi lunghe per gli addetti alla vigilanza privata
Il servizio di trasporto può essere svolto anche da addetti muniti di armi lunghe (fucili): si tratta, comunque, di eventualità eccezionali che, pertanto, oltre a dover essere previste dal Regolamento di Servizio della società, approvato dal questore, deve essere svolto da Guardie Particolari giurate in possesso di licenza di porto di fucile per difesa personale, rilasciato dal Questore competente sul territorio. L'arma deve essere di proprietà della guardia giurata dal momento che le società di vigilanza privata non possono istituire armerie con armi proprie presso i loro locali, inoltre, il porto del fucile deve essere limitato al tempo e al percorso del servizio di trasporto valori che, a sua volta, deve essere preventivamente autorizzato dal Questore.