Sevitalia Sicurezza » Vigilanza Privata » Stazioni ferroviarie e depositi

Controllo e sicurezza in stazioni e depositi ferroviari

Stazioni ferroviarie e depositiSevitalia Sicurezza S.r.l. è perfettamente in grado di adattare i propri sevizi di vigilanza privata in sussidio della Polizia di Stato e di svolgere attività di controllo e sicurezza, in qualsiasi fascia oraria richiesta, nelle zone delle stazioni ferroviarie giudicate a rischio di atti illeciti: dagli spazi di maggiore frequentazione da parte del pubblico in transito a quelli di accesso riservato al personale ferroviario in servizio.

Rientrano nella prima categoria:

  • le biglietterie, i varchi carrabili e pedonali, le aree aperte al pubblico dei depositi bagagli, le carrozze dei treni.

Sono inclusi nella seconda:

  • i depositi adibiti ai treni in sosta, in pulizia o in ristrutturazione all’interno o meno di officine e fabbricati; i magazzini che custodiscono merci, bagagli, posta e plichi dei corrieri espresso, o materiali di rifornimento (ad esempio, rame o gasolio).

Gamma dei servizi di vigilanza privata

Nell’ambito operativo delle stazioni e dei depositi ferroviari, vasta è la gamma dei servizi che - presi singolarmente o in combinazione integrata - Sevitalia Sicurezza S.r.l. ha saputo adeguare al fine di svolgere compiti sussidiari di controllo e sicurezza nel rispetto delle norme vigenti (ci riferiamo al Decreto n. 154 del 15 settembre 2009 e al Disciplinare del 26 febbraio 2015 che definisce gli obblighi formativi e le certificazioni che devono acquisire le Guardie Particolari Giurate che espletano mansioni di vigilanza privata con funzione di sicurezza sussidiaria). Tra i più utili per la prevenzione di atti illeciti in questo tipo di contesto (atti vandalici sulle carrozze, furti, occupazione abusiva notturna di treni in sosta, azioni terroristiche) citiamo i servizi di: vigilanza fissa; vigilanza ispettiva; vigilanza privata: servizi con unità cinofila; vigilanza antirapina; telesorveglianza; videosorveglianza; pronto intervento; custodia chiavi; trasporto valori e scorta valori.

Per maggiori informazioni su ciascuno di questi servizi, vai alle pagine ad essi specificamente dedicate in questo sito mentre per approfondire il tema della loro applicazione in questo particolare ambito operativo e sempre in funzione sussidiaria, continua con la lettura del prossimo articolo.

La vigilanza in stazione e in altre aree di pertinenza

Le attività della vigilanza privata con modalità sussidiaria

Il controllo e la sicurezza nelle stazioni ferroviarie svolti in sussidio e sotto la supervisione degli organi di polizia competenti, avviene attraverso la messa in campo di personale addetto alla vigilanza privata specificamente istruito ed addestrato per operare in questi ambiti. Queste le principali attività di vigilanza privata adattabili al contesto in esame:

▪ attività di controllo:

  • di mezzi e persone ai passi carrabili o pedonali delle stazioni ferroviarie, inclusa la verifica della documentazione per accedere alle varie aree dove e quando previsto.
  • del bagaglio a mano e di altro in possesso dei passeggeri in partenza ed in transito nelle stazioni;
  • dei bagagli nei depositi bagagli;
  • di bagagli abbandonati, di oggetti pericolosi e di eventuali situazioni di criticità nelle aree di pertinenza della stazione ferroviaria;
  • all’interno delle carrozze dei treni in partenza o in transito;
  • dei bagagli, delle merci e dei plichi dei corrieri espresso collocati in depositi;

▪ attività di vigilanza:

  • ai bagagli, alle merci e alla posta nei depositi;
  • dei treni e delle aree in cui essi sono custoditi nelle fasi di sosta o di manutenzione;

▪ attività ispettive:

  • del perimetro del sito per verificare eventuali manomissioni di cancelli o recinzioni;
  • dei materiali rotabili in sosta, dell’interno delle carrozze e dei binari;
  • di determinate aree della stazione ferroviaria;
  • di eventuali immobili (officine e prefabbricati, oppure uffici) presenti nella stazione ferroviaria;

▪ attività di scorta:

  • a bagagli, merci, posta, catering e provviste di bordo da e per i vettori;

Gli operatori e gli strumenti della vigilanza privata con modalità sussidiaria

Le attività sopra elencate sono espletate da Guardie Particolari Giurate in possesso della certificazione che li abilita a svolgere servizi di sicurezza sussidiaria ferroviaria e sempre in contatto radio con la Centrale Operativa di Sevitalia Sicurezza S.r.l.  - a sua volta in costante collegamento con le Forze dell’Ordine. Le operazioni di vigilanza privata sul campo sono effettuate, laddove opportuno, con l’ausilio di cani (servizio di vigilanza con unità cinofila), di autovetture aziendali e di strumentazioni d’avanguardia quali portali metal detector, metal detector portatili e attrezzature radioscopiche.

Scroll to Top