La sicurezza sussidiaria nei porti: caratteristiche e obiettivi
Il nostro Istituto di vigilanza privata mette a disposizione delle società di gestione portuali strumentazioni, personale certificato nel rispetto delle normative in vigore (Decreto Ministeriale n. 154 datato 15 / 09 / 2009 e successivo Disciplinare del 26 / 02 / 2015) e tutta la sua esperienza nel settore per svolgere funzioni di sicurezza complementari e sussidiarie che non richiedano l’esercizio della pubblica potestà, riservata alle Forze dell’Ordine. Con queste ultime Sevitalia Sicurezza S.r.l. è in costante contatto, sia in ragione della speciale supervisione che gli organi di polizia competenti sono tenuti a compiere sui servizi di vigilanza privata sussidiari forniti nelle aree portuali, sia tramite il collegamento continuo con la nostra Centrale Operativa. Le Guardie Particolari Giurate che vi prestano servizio solleciteranno l’intervento delle Forze dell’Ordine ogni qual volta riceveranno una richiesta via radio dai colleghi della vigilanza attivi sul campo o dopo aver valutato le segnalazioni di allarme inviate dalle strumentazioni degli impianti di telesorveglianza, di videosorveglianza o per la safety in funzione sul sito obiettivo.
Le apparecchiature e il nostro personale di vigilanza privata
Il nostro personale sul campo (Guardie Particolari Giurate certificate per svolgere servizi di vigilanza privata sussidiaria portuale) e le nostre tecnologie d’avanguardia (portali metal detector, metal detector portatili e apparecchiature radioscopiche, oltre, eventualmente, ai nostri impianti per la sicurezza e la safety) contribuiscono a proteggere da qualsiasi atto il cui fine sia quello di minare la sicurezza delle persone che lavorano, sostano o transitano nei porti, come anche quella dei luoghi e delle attività commerciali che vi si praticano. Più in dettaglio, concorriamo a:
- tutelare l’incolumità dei passeggeri, degli equipaggi, degli operatori portuali e del pubblico in genere;
- garantire la sicurezza delle infrastrutture e dei processi produttivi portuali;
- controllare le merci movimentate e stoccate nei piazzali portuali dal rischio di azioni illecite di furto e / o danneggiamento;
- assicurare la regolarità, l’efficienza e la fluidità del trasporto marittimo contro eventuali azioni illecite nazionali ed intenzionali.
I nostri servizi: vigilanza, controllo, assistenza e scorta
Per compiere le attività di vigilanza sopra elencate, Sevitalia Sicurezza S.r.l. ha calibrato i propri servizi affinché essi possano essere utilizzati con efficacia e nel rispetto delle normative vigenti nell’ambito operativo trattato in questa pagina. A prevenzione e a contrasto di atti illeciti di ogni tipologia ed entità e a garanzia della sicurezza delle persone, delle navi e degli impianti portuali potranno quindi essere messi in campo, singolarmente o in modo integrato, servizi quali:
▪ attività di vigilanza privata sussidiaria di controllo:
- degli equipaggi, delle navi e del personale portuale;
- di qualsiasi oggetto in entrata da terra o in arrivo dal mare; quindi: dei bagagli a mano e di quant’altro in possesso dei passeggeri in transito o in partenza, dei bagagli da stiva, delle merci e del materiale consegnato dai corrieri espresso;
- delle autorizzazioni che consentono l’accesso alle aree portuali: dai tesserini portuali, ai badge, ai titoli di viaggio;
- dei veicoli all’imbarco e allo sbarco;
- a bordo, al fine di individuare qualunque elemento sospetto: oggetti pericolosi, bagagli incustoditi, eventuali situazioni problematiche;
- dei depositi e degli uffici.
▪ attività di vigilanza sussidiaria:
- alle biglietterie;
- ai terminal passeggeri e merci;
- ai mezzi di trasporto in sosta, sia a terra che in acqua;
- ai depositi e ai materiali in essi custoditi.
▪ attività di vigilanza privata sussidiaria di scorta:
- a bagagli, prodotti postali, merci, catering e forniture (cibo, bevande o altro) di bordo;
▪ attività di assistenza:
- alla viabilità in entrata, in transito e in uscita;
- nel rilascio di informazioni generali e / o di quelle più specifiche relative alle ordinanze ed ai regolamenti vigenti in ambito portuale.