Sevitalia Sicurezza » Vigilanza Privata » Formazione Operatori

Gli iter di formazione per gli operatori di vigilanza

Formazione operatoriLa formazione del personale addetto alla vigilanza privata e non rappresenta per SEVITALIA Sicurezza S.r.l. uno degli aspetti in cui è stato profuso un impegno e un attenzione costanti nel corso degli anni, per assicurare sempre la qualità di ogni servizio.
Proprio per questo, sono stati predisposti, per il nostro personale, percorsi formativi differenziati, dedicati non solo alle aspiranti Guardie Particolari Giurate (GPG) ma anche agli addetti che ambiscono a ricoprire incarichi come il servizio fiduciario o il servizio di accompagnamento, il centralino, la custodia chiavi o il servizio di hostess e steward.
Allo scopo di soddisfare la domanda di differenti figure professionali e di offrire un servizio di qualità, attraverso addetti selezionati e formati con un iter mirato, ogni anno l'azione formativa di SEVITALIA Sicurezza S.r.l. viene pianificata grazie a un Piano di Formazione specifico che comprende:

  • corsi di formazione propedeutici alla mansione di Guardia Particolare Giurata (GPG), finalizzati allo svolgimento di attività e mansioni di vigilanza privata vera e propria;
  • corsi di formazione di base e successivi corsi di aggiornamento collegati, tra i quali:
    • corso di primo soccorso che richiedono, dopo il corso nase un aggiornamento obbligatorio per legge ogni 3 anni;
    • corso sulla Sicurezza, la Prevenzione sul Lavoro e la Gestione delle Emergenze ai sensi D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (che richiede un aggiornamento ogni anno);
    • corso antincendio a rischio medio o elevato (dove è previsto un aggiornamento ogni 3 anni);
    • corso di aggiornamento sul D.M. 269/2010 e s.m.i. (necessario un aggiornamento ogni anno);
  • corsi di specializzazione finalizzati ad accrescere le abilitazioni e le competenze professionali, come ad esempio:
    • corso antiterrorismo (attualmente molto richiesti dal momento che si tratta di un tema sempre più importante nello scenario geopolitico odierno);
    • corso per l’utilizzo di apparati RX e metal detector a portale (in base alla marca ed al modello dell’apparato vi è un corso specifico di abilitazione all’uso, poiché il funzionamento è diverso);
    • corso per l'immissione nell'unità cinofila (necessario per siti ove viene richiesta la vigilanza privata: servizi con unità cinofila);
    • corso antirapina, particolarmente indicato per lo svolgimento del servizio di vigilanza privata presso le banche o altri siti dove è sono custodite ingenti somme di denaro o beni di valore;

Il piano di formazione nella vigilanza privata

L'elaborazione del piano di formazione aziendale avviene tenendo conto di una dettagliata analisi dei fabbisogni formativi dell'organico operativo; sono cioè considerate le esigenze specifiche dei clienti e i servizi di vigilanza privata che essi richiedono, le esigenze formative o di aggiornamento resesi necessarie alla luce di nuove disposizioni regolamentari e legislative e in seguito alla decisione di utilizzare nuove procedure e/o tecnologie innovative; si tiene, infine, conto della formazione già conseguita dalle singole unità e degli aggiornamenti che tali unità devono effettuare per legge.

La formazione interna

Il nostro personale può essere sottoposto a differenti azioni formative: corsi organizzati internamente ma anche corsi organizzati da enti terzi qualificati e certificati o corsi da aziende che operano nel settore o in settori affini (se, ad esempio, un'azienda che realizza metal detector rilascia un nuovo e più innovativo modello che SEVITALIA Sicurezza S.r.l. decide di utilizzare, sarà richiesto a tale azienda anche lo svolgimento di un corso per istruire i nostri addetti sull'uso di questo nuovo dispositivo).
Uno degli elementi distintivi del nostro istituto rimane, comunque, la capacità di poter formare internamente e direttamente il personale: si tratta di un'attività che garantisce non solo l'elevata qualità dei nostri servizi ma anche la possibilità di soddisfare in tempi rapidi qualsiasi particolare richiesta del cliente sia riguardo ai servizi svolti, sia riguardo alle competenze del personale impiegato. I corsi sono svolti sempre da docenti con approfondita conoscenza e pluriennale esperienza nell’ambito del Corso di propria competenza.

Scroll to Top