La sicurezza degli enti pubblici

Enti pubbliciGli enti pubblici richiedono spesso l'attività di vigilanza privata di SEVITALIA Sicurezza S.r.l. per garantire il corretto svolgimento delle loro attività e l'ordine pubblico all'interno delle loro sedi, quotidianamente frequentate da un gran numero di visitatori.
Quest'attività si rivela essenziale nelle sedi pubbliche amministrazioni e nelle agenzie territoriali (INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.) dove si assiste spesso a contestazioni vivaci contro impiegati e funzionari, che possono talvolta degenerare in reazioni aspre e che, quindi, necessitano di personale adeguatamente formato per garantire l'ordine pubblico.
I luoghi in cui i nostri addetti vengono impiegati più frequentemente sono i centri per l'impiego, le scuole, le sedi e gli uffici comunali (in particolare l'ufficio anagrafe, l'ufficio tributi e gli altri uffici aperti al pubblico), le sedi provinciali e le camere di commercio.
Oltre al mantenimento dell'ordine pubblico la presenza del nostro personale di vigilanza privata costituisce anche un utile deterrente nei confronti di malintensionati che intendano introdursi nei locali degli enti pubblici per compiere furti, rapine e altri generi di atti illeciti.
Anche se i negozi, i supermercati, gli edifici religiosi e le banche sono obiettivi sicuramente più “caldi” è necessario tenere sempre presente che anche gli enti pubblici, costituendo un simbolo del potere politico e amministrativo locale, potrebbero assurgere, specie nelle grandi città metropolitane, a bersagli di attentati terroristici.

La vigilanza privata per l'ordine pubblico

Gli obiettivi che maggiormente necessitano del servizio di vigilanza privata sono gli uffici aperti al pubblico, come i centri per l'impiego, gli uffici comunali e quelli provinciali. In ciascuno di questi casi, infatti, potrebbero presentarsi persone che, oltre a richiedere specifici servizi, presentano anche le loro rimostranze per problemi di carattere personale: disoccupati che attaccano gli impiegati pubblici perché non hanno un lavoro, immigrati che hanno difficoltà di inserimento e riportano i propri problemi all'ufficio dell'anagrafe, ecc. Si tratta di episodi che avvengono più spesso di quanto si pensi e che richiedono di essere gestiti in modo adeguato e tempestivo dalle nostre Guardie Particolari Giurate (GPG) e, se necessario, anche richiedendo il supporto di ulteriori unità e delle forze dell'ordine.
Chiaramente è altrettanto importante prevenire tali episodi attraverso specifiche azioni: la vigilanza privata può, infatti, occuparsi anche di controllare e gestire gli accessi dei visitatori che devono incontrare il personale, verificando (se previsto dagli accordi stipulati con il cliente) anche per mezzo di apparati radiogeni e metal detector a portale la presenza di oggetti metallici, armi e altri corpi contundenti.
Altra mansione che può essere assegnata sia alle Guardie Particolari Giurate (GPG), sia ad addetti alla vigilanza passiva, come receptionist e portieri non armati, è la gestione e il controllo dei plichi e della corrispondenza: in questo caso possono essere effettuate verifiche sulla posta in arrivo (anche tramite metal detector, se previsto dagli accordi col cliente) che viene poi smistata e trasferita allo specifico ufficio di destinazione.
Infine, il personale di Sevitalia Sicurezza S.r.l. può occuparsi del controllo dei veicoli che accedono ai parcheggi, coperti o scoperti, degli uffici pubblici, richiedendo, eventualmente, un documento o un tesserino di riconoscimento e assegnando uno specifico posto.

Videosorveglianza e altre forme di controllo

Sia i locali dove sono collocati gli uffici che i parcheggi possono essere sottoposti anche a ronde svolte da autopattuglie, in orari sfalsati e possono essere sorvegliati con telecamere, o muniti di sistemi di allarme remotizzati e TVCC monitorati dalle postazioni presidiate dalle Guardie Particolari Giurate o collegati con la centrale operativa dell’istituto per garantire una maggiore sicurezza delle sedi ed una puntuale rilevazione e gestione di eventuali situazioni di emergenza (specialmente nei giorni e fasce orarie ove non vi è presidio fisso).
Nel caso in cui si configurino effettivamente atti illeciti o eventi di particolare gravità (come gli incendi e altri tipi di emergenze) gli addetti alla vigilanza privata sono tenuti ad adottare procedure ben definite e concordate con il committente.

Scroll to Top