La vigilanza notturna nei cantieri
I cantieri rappresentano un altro degli obiettivi sensibili che spesso necessitano di vigilanza privata, per preservare i beni presenti al loro interno e, quindi, per scongiurare la possibilità che soggetti non autorizzati possano introdursi al loro interno e commettere atti illeciti.
Anche se si tratta di siti frequentati da un numero molto minore di persone, rispetto ai negozi ai centri commerciali e ad altre attività aperte al pubblico, i cantieri rappresentano un obiettivo particolarmente appetibile per ladri e senza fissa dimora che spesso vi si introducono allo scopo di sottrarre materie prime (come, ad esempio, il rame di cui esiste un vero e proprio mercato nero) impiegate nell'edilizia, nella nautica e in altri generi di costruzioni.
Il servizio di vigilanza privata svolto da Guardie Particolari Giurate o da addetti non armati, quindi, si rivela indispensabile per tutelare i beni presenti nei cantieri (edili e non), per prevenire atti illeciti ma anche per monitorare le condizioni stesse del cantiere, l'accesso del personale e le condizioni di sicurezza dei lavoratori che operano nel sito.
La vigilanza privata notturna nei cantieri
La notte è senz'altro il momento che meglio si presta a intrusioni e furti poiché, nella maggior parte dei casi, in questa parte della giornata i lavori sono sospesi e i cantieri sono chiusi.
In orario notturno vengono perciò impiegate Guardie Particolari Giurate (GPG) armate che presidiano il sito soprattutto attraverso ronde periodiche dei locali e attraverso accurate ispezioni agli spazi in cui sono accatastati i materiali, utilizzati di giorno per l'attività lavorativa.
Durante la notte, quando viene meno la necessità di fruizione dell'immobile da parte del personale civile, specialmente se situato in una zona isolata, il cantiere diviene una struttura ad alto rischio di intrusioni e furti. Per questo i nostri addetti alla vigilanza privata, oltre a presidiare il sito e a svolgere ispezioni saltuarie per scongiurare la presenza di ladri, qualora si trovino di fronte a effettivi tentativi di furto o di danneggiamento, devono allertare immediatamente le Forze dell'Ordine contattando la centrale operativa e tentare di dissuadere il malintenzionato colto in flagranza di reato.
Soprattutto in orario notturno, all'attività di vigilanza privata nei cantieri può essere associata all'attività di videosorveglianza con monitoraggio dalla centrale operativa: i nostri addetti tengono costantemente sotto controllo telecamere a circuito chiuso e sistemi d'allarme, assicurandosi che non ci siano presenze sospette all'interno dello stabile e che nessuno violi gli accessi allarmati.
La sorveglianza diurna dei cantieri
Al controllo notturno di vigilanza privata dei siti può essere associata anche un'attività di monitorgaggio diurno dei cantieri e degli spazi attigui. In questo caso si tratta di servizio di carattere passivo che, quindi, può essere svolto anche da semplici guardiani non armati che non godono della qualifica di Guardie Particolari Giurate.
Questi addetti si occupano di custodire e sorvegliare il patrimonio all'interno del cantiere, verificando le quantità di materiale presente nel sito e in particolare nei magazzini e accertandosi che tutte le attività lavorative si svolgano nella piena regolarità. In caso di incidenti sia le Guardie Particolari Giurate che gli addetti non armati allertano prontamente il Sistema di Emergenza Sanitaria (118).
Altra importante funzione svolta durante il giorno è il controllo degli accessi: soprattutto in caso di cantieri aperti, dove possono entrare i soli fornitori autorizzati dal committente, i nostri addetti monitorano i mezzi in entrata e in uscita dal cantiere, richiedendo, se autorizzati da specifici accordi contrattuali documenti e bolle di accompagnamento agli autisti dei mezzi in entrata e in uscita. Un'attività contigua è il controllo durante il carico e lo scarico delle merci: il nostro personale verifica che le materie prime necessarie nell'attività del cantiere vengano scaricate correttamente e che siano depositate nel sito tutte le materie prime e gli altri materiali eventualmente menzionati nel Documento di Trasporto. Gli addetti di SEVITALIA Sicurezza S.r.l. Possono anche supervisionare il carico di attrezzature e macchinari che, dopo essere stati utilizzati nel cantiere sorvegliato, devono essere trasferiti in un altro sito.
Sia durante il giorno che durante la notte, infine, gli addetti alla vigilanza privata e il personale non armati verificano il corretto funzionamento di apparecchiature elettroniche e macchinari eventualmente presenti nel sito, e funzionanti anche durante l'orario di chiusura del cantiere, avendo cura di controllare che non accadano incidenti, attraverso apposite ispezioni.