Sevitalia Sicurezza » Vigilanza Privata » Vigilanza Antitaccheggio

Ambiti e funzioni della Vigilanza antitaccheggio

AntitaccheggioLa Vigilanza Antitaccheggio offerta da Sevitalia Sicurezza S.r.l. è un servizio di vigilanza privata molto specifico, finalizzato a prevenire un tipo di illecito ben definito, ossia il furto di merci esposte al pubblico e in vendita presso attività commerciali in genere e, in modo particolare, presso quelle che si sviluppano su ampie superfici (e dove, quindi, l’attività di controllo si presenta necessariamente più complessa da gestire). Gli utenti di questo servizio di vigilanza sono, principalmente, proprietari o responsabili di:

  • Negozi
  • Supermercati
  • Ipermercati
  • Grandi Magazzini
  • Centri Commerciali

Il servizio di “vigilanza antitaccheggio” prevede l’impiego di una o più Guardie Particolari Giurate armate con il compito di:

  • controllare che gli articoli in esposizione e in vendita nell’esercizio commerciale obiettivo non vengano indebitamente sottratti e / o che i sistemi di protezione su di essi predisposti non siano manomessi e danneggiati per favorire il conseguente furto delle merci.
  • intervenire prontamente qualora si verifichi una situazione di furto.

La lotta al taccheggio: meglio in divisa o in borghese?

Sevitalia Sicurezza Srl svolge questo servizio di vigilanza sia nelle fasce orarie di apertura che in quelle di chiusura al pubblico, adattandolo alle necessità che il diverso contesto impone (primariamente, la presenza o l’assenza di clientela, appunto). A titolo di esempio, indichiamo qui di seguito alcuni dei servizi di “vigilanza antitaccheggio” effettuabili dal nostro personale operativo nell’orario di apertura del punto vendita obiettivo:

  • all’ingresso del punto vendita: l’inserimento in appositi sacchetti e / o la chiusura delle buste già in possesso degli avventori (precedenti acquisti);
  • all’interno del punto vendita: giri di ispezione con finalità di vigilanza;
  • all’uscita del punto vendita: la solerte opera di sorveglianza nell’area “casse”.

Questo servizio di vigilanza può essere effettuato, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del sito da monitorare:

  • da una o più Guardie Particolari Giurate in divisa. La presenza di addetti alla vigilanza privata, in uniforme e armati, in punti più o meno nevralgici dell’attività commerciale svolge, già di per sé, una funzione dissuasiva nei confronti di possibili taccheggiatori, che nella maggioranza dei casi risultano essere “clienti” del sito da proteggere. Dati recenti - ed il fenomeno sembra in aumento - attestano infatti che, in Italia, le perdite per la grande distribuzione organizzata sono causate per oltre il 50% dal furto di merci da parte di clienti taccheggiatori; in secondo luogo dalla sottrazione di articoli effettuata internamente dal personale dipendente; seguono poi le ruberie messe in atto dai fornitori. Solo una percentuale limitata delle perdite è invece dovuto ad errori amministrativi.
  • da una o più Guardie Particolari Giurate in borghese (in questo caso la Questura dovrà accordare la relativa autorizzazione). Questa opzione strategica della “vigilanza privata antitaccheggio” può essere preferita per vari motivi dal proprietario o dal gestore del punto vendita. Può, ad esempio essere motivata da esigenze di marketing: la tipologia degli articoli in vendita può richiedere un’atmosfera più rilassata, che la presenza di personale in uniforme ed armato potrebbe compromettere. Oppure, la presenza di addetti alla vigilanza privata in borghese può essere vista come un mezzo per estirpare in modo più efficace e radicale il fenomeno del taccheggio occasionale e / o ripetuto: sarà infatti più agevole per il vigilante, se in borghese, osservare eventuali dubbie manovre da parte di avventori sospetti, come pure cogliere sul fatto chi manomette un dispositivo di protezione di un articolo prima di tentare di sottrarlo o di danneggiare il prodotto per qualsiasi scopo (comunque illecito).

Come per gli altri servizi di vigilanza privata, anche per l’antitaccheggio è d’obbligo per il personale in servizio che individui una situazione di furto o di danneggiamento dei beni esposti allertare via radio ricetrasmittente la Centrale Operativa subito prima di entrare in azione.

Scroll to Top