Sevitalia Sicurezza » Vigilanza Privata » Agenzie Bancarie e Uffici Postali

La vigilanza per agenzie bancarie e uffici postali

Agenzie bancarie e uffici postaliCon il perdurare della crisi economica la vigilanza presso le agenzie bancarie e gli uffici postali è diventato uno dei servizi di SEVITALIA Sicurezza S.r.l. più richiesti dal momento che questi luoghi si configurano, ormai, come siti particolarmente critici non solo per la presenza di denaro e di altri beni di valore custoditi nei caveaux e nelle cassette di sicurezza, ma anche perché possono considerarsi dei bersagli privilegiati per terroristi che, sempre più da vicino, minacciano grandi città italiane, e anche per antagonisti che, durante scioperi e manifestazioni di piazza, li danneggiano, considerandoli uno dei simboli più eloquenti del capitalismo occidentale.
Proprio per questo in siti come le filiali degli istituti di credito e di Poste Italiane è necessario impiegare addetti alla vigilanza privata con una formazione adeguata e altamente professionale soprattutto in materia di vigilanza antirapina e antiterrorismo.
La sorveglianza presso le agenzie di banche e di istituti di credito è svolta da una o più Guardie Particolari Giurate munite di giubbotto antiproiettile e di radio ricetrasmittente per mantenere una comunicazione costante con la nostra centrale operativa. In molti casi un'agenzia bancaria o un ufficio postale è presidiata, da un solo addetto che si sposta anche all'interno del sito, soprattutto durante l'orario di lavoro, quando vi è una ingente quantità di denaro circolante e, quindi, non assicurata all'interno di casseforti e caveaux.
In caso di presidio esterno dell'agenzia, la Guardia Particolare Giurata si colloca generalmente presso l'entrata dei locali e si sposta nei paraggi dell'ATM, mantenendo comunque una posizione che le consenta il più ampio raggio visivo possibile. La guardia vigila sulla banca o sull'ufficio postale mantenendo un'attenzione costante sulle persone che si approssimano ai locali e su quelle che entrano, così da prevenire anche le azioni di eventuali malintenzionati.
L'addetto alla vigilanza privata è tenuto a segnalare qualsiasi elemento sospetto e qualsiasi anomalia alla centrale operativa, tenendo a mente anche quegli elementi che, oltre a potersi considerare sospetti, potrebbero suscitare l'interesse delle Forze dell'Ordine, in eventuali, successive indagini.
Se il presidio dell'istituto è interno, la GPG staziona generalmente all'interno di un box blindato, tipico delle banche, pur potendo spostarsi con la massima libertà all'interno dei locali, in particolare in prossimità delle casse, degli ATM interni e delle casseforti. Il personale che svolge attività di vigilanza privata si preoccupa, in questo caso, di individuare la presenza di elementi sospetti, osservando le persone che intendono accedere nei locali dell'obiettivo vigilato o che si aggirano nei dintorni.
Mediante dispositivi di videosorveglianza e metal detector, inseriti nelle bussole delle banche (le porte scorrevoli che consentono l'accesso ai locali), la GPG può anche effettuare controlli sui visitatori e autorizzarne l'accesso. Se gli standard stabiliti dalla compagnia bancaria e dal contratto firmato con il cliente lo prevedono, gli addetti alla vigilanza privata possono anche invitare le persone, mediante i microfoni, a svolgere specifiche azioni, qualora il sistema di controllo rilevi la presenza di oggetti metallici o, comunque, di materiali pericolosi.
In caso di situazioni anomale o di pericolo, la Guardia Particolare Giurata deve adottare tutte le cautele del caso, segnalando i dettagli dell'evento che si sta configurando alla Centrale Operativa, che allerta le Forze dell’ordine.
Se il personale addetto alla sorveglianza accerta la presenza di malviventi all'interno della banca o di un altro obiettivo vigilato, è tenuto ad assumere tutte le iniziative idonee a non mettere a repentaglio l'incolumità propria e delle altre persone presenti all’interno dei locali, comunicando immediatamente l’accaduto alla centrale operativa.

Pronto intervento nella vigilanza privata per agenzie bancarie e uffici postali

In caso di allarme o, comunque, di reale emergenza, anche fuori orario lavorativo dell’agenzia bancaria o dell'ufficio postale, il personale impiegato nella vigilanza privata presso la Centrale Operativa di riferimento, si occupa di ricevere le segnalazioni dalle GPG presenti sull'obiettivo vigilato e di monitorare l'impianto di allarme e di videosorveglianza qualora questi siano remotizzati presso la stessa centrale operativa, gestendo prontamente tali segnalazioni, secondo standarde e procedure concordate con il cliente.

Videosorveglianza e trasporto valori

Il servizio di videosorveglianza da Centrale Operativa è svolto durante la fascia oraria di apertura dell'agenzia bancaria o dell'ufficio postale, oppure h24, qualora il cliente ne faccia specifica richiesta. Il controllo mediante dispositivi video, rimane comunque essenziale soprattutto quando la filiale e i suoi addetti stanno operando con il pubblico e sono quindi costretti a tenere il denaro non è assicurato all’interno dei mezzi forti ovvero casseforti. In caso di allarme o di emergenza, le procedure da mettere in atto sono sempre preventivamente concordate con il cliente. A tale servizio si associa il trasporto di valori.

Scroll to Top