Sevitalia Sicurezza » Vigilanza Privata » Abitazioni, appartamenti e ville

La vigilanza negli appartamenti

Abitazioni appartamenti e villeCome nel caso dei negozi, delle agenzie bancarie e degli uffici postali anche le abitazioni, in particolare quelle di lusso come gli appartamenti di quartieri signorili, le ville e i casali, necessitano oggi, più di prima, di un'attività di vigilanza privata che integri quella saltuariamente svolta dalle Forze dell'Ordine.
In un momento storico in cui è sempre più frequente il rischio di furti nelle abitazioni e, soprattutto negli immobili di pregio come gli appartamenti di lusso e le ville, occorre prevenire tutte quelle situazioni che possono mettere potenzialmente a rischio non soltanto i beni che possediamo e che deteniamo in casa ma, soprattutto, la nostra incolumità, anche per mezzo di soluzioni personalizzate in grado di soddisfare specifiche esigenze e necessità, legate agli orari, ai periodi di permanenza e alla localizzazione degli stabili custoditi.
Tra i differenti servizi offerti dalla nostra azienda per tutelare abitazioni, appartamenti e qualsiasi altro tipo di immobile ad uso abitativo, ne ricordiamo di seguito alcuni, tra quelli più importanti e richiesti.
Il pattugliamento diurno e notturno consente ai nostri addetti alla vigilanza privata di monitorare l'integrità dello stabile custodito e di accrescerne la sicurezza. Previo accordo col cliente, è possibile concordare gli orari per le ronde, sebbene la soluzione più efficace sia quella, generalmente adottata, di effettuare ronde ad orari sfalsati, senza comunicare l'orario delle ispezioni. In tal modo, il cliente potrà comunque verificare lo svolgimento dell'attività di vigilanza privata, mediante dispositivi elettronici installati in prossimità degli accessi alla proprietà che registrano il passaggio dei nostri addetti, mentre eventuali criminali che si appostano per conoscere le abitudini degli abitanti saranno disorientati e dissuasi dal mettere effettivamente in atto un furto.
Una maggiore sicurezza viene garantita attraverso il piantonamento che può essere permanente (lunghi periodi) o temporaneo (in un orario ben definito). In questo caso una Guardia Particolare Giurata staziona in prossimità dell'ingresso all'appartamento o alla villa, concentrando la sua attenzione sia sugli ambienti esterni che su quelli interni, verificando le entrare e le uscite e mantenendo un contatto costante con la centrale operativa.
Nei grandi condomini e negli appartamenti di lusso è frequentemente svolto un servizio di sorveglianza sussidiaria da un portiere appartenente alla nostra società. Anche se non si tratta di una guardia giurata questa figura garantisce comunque la tutela dello stabile, osservando le persone che entrano ed escono, circolando negli spazi condominiali e allertando la centrale operativa o le forze dell'ordine nel caso in cui si accorga di attività sospette.

La vigilanza privata con dispositivi video nelle abitazioni

Chiaramente, anche nel caso delle abitazioni private e degli appartamenti l'installazione di impianti di sicurezza, appositamente progettati dai nostri tecnici secondo le specifiche esigenze del cliente, si rivela di particolare importanza per evitare l'intrusione di ladri e malintenzionati.
Gli impianti di allarme e di videosorveglianza, specie quelli di ville e altri immobili di lusso sono di norma collegati alla centrale operativa del nostro istituto di vigilanza privata, attiva 24 ore 24, per rilevare infrazioni e gestire eventuali tentativi di intrusione o furto con invio di autopattuglie e delle Forze dell’ordine. Gli impianti possono inviare anche un segnale di allarme (tramite sms) sul cellulare del proprietario ma in tal caso non hanno i benefici di gestione dell'intervento da parte della centrale operativa.

Come ridurre il rischio di furti in casa

Ferma restando la fondamentale importanza della vigilanza privata in abitazioni, appartamenti, ville e altri immobili di lusso, esistono anche dei piccoli accorgimenti pratici, desunti da ricerche scientifiche (condotte sul comportamento dei ladri, da studiosi dell'Università della North Carolina) che possono essere messi in pratica per ridurre il rischio di furti.
Ricordate che nella quasi totalità dei casi un ladro prima di decidersi a entrare in un appartamento lo sorveglia per comprenderne le abitudini, quindi è opportuno manifestare, per quanto possibile, una presenza costante nell'abitazione, con rumori provenienti dall'interno ma anche con sistemi di allarme o telecamere in bella vista, e con adesivi o cartelli che ne segnalino la presenza. Altri deterrenti sono costituiti dalla presenza di auto nel perimetro dell'abitazione, dalla presenza di sbarre e inferriate e dalla scarsità di vie di fuga.

Scroll to Top